Intensità di cura e complessità assistenziale: cosa e come per l'infermieristica nefrologica F.Franchi, B. Cacciari (Bologna)
Progetto di riorganizzazione infermieristica in emodialisi secondo i criteri dell'intensità di cura P. Giurdanella, S. Cavina, T. De Tommaso, C. Mazzini, S. Sebastiani, L. Tridici (Bologna)
Valutazione integrata per intensità/complessità del paziente emodializzato: esperienza del Centro Dialisi dell’Ospedale Maggiore di Bologna R.Toschi, M. Ballarini, D.Baraldi, M. Russo (Bologna)
L’indice di complessità assistenziale (ica) nell’unita’ operativa di nefrologia, dialisi e trapianto G. Bacchi , A.Bellini, P. Fabbri, D. Faro, S. Guadagnin, A. Leccese, A. Simari, S. Venturelli (Bologna)
Core competence infermieristica in dialisi extracorporea V. Dorigo (Venezia)
Infermieristica nefrologica avanzata e gestione dei percorsi
Protocolli assistenziali nella gestione del paziente cronico complesso. "Linee guida nella gestione clinica" D. Antonelli (Bari)
Il Case Manager in Emodialisi dalla Presa in carico alla gestione dei bisogni dell’assistito sottoposto a trattamento emodialitico S. Brintazzoli, C. Elia (Bologna)
Il Case Manager in nefrologia tra efficienza e qualità: il percorso per il paziente affetto da PNA A. Poletti , E.Guadagno W. Longo (Bologna)
Infermieristica nefrologica avanzata e gestione delle emozioni
In collaborazione con BAXTER. L'agenda parallela nel percorso della persona con malattia renale C. Benigni, Servizio Infermieristico Baxter Gambro Renal, Italia
Medicina di genere: una nuova chiave di lettura del dolore in dialisi L. Baldo, A. Colautti, L. Ioan, L. Martimbianco, F. Nascig, C. Ricciardi, G.M. Stel, D. Ventura Palmanova (Udine)
Valutazione dell’empatia e del coping degli infermieri di alcune unità operative in dialisi L. Cirio, D. Curci, S. Iannarino, G.F. Gerbino, A. Padovan, S. Facco, S. Fabbri, D. Faiuolo , T. Meli Dimonte V (Torino)
La medicina narrativa: esperienza concreta in dialisi M. Vadori, A.M. Aruta, M. E. Balocco, C. Bordone, C. Borgio, S. D’Elia, S.Gremo, G. Iannarelli, T. Miniscalco, L. Occhiena, E. Patrito, L. Portis E. Quirico (Torino)
Intensità di cura e complessità assistenziale (poster)
Infermieristica nefrologica avanzata e gestione dei percorsi (poster)
42) Presa in carico dell’assistito sottoposto a trattamento emodialitico nel turno serale C. Elia, A. Iacobelli, E. Trastullo, V. Guadagno (Bologna)
43) A.L.E.S.C.: "percorso standardizzato del lavoro in team in ambito emodialitico" C. Elia, G. Alfano, M.Cecchi, G. Cusano, M. Ferri, V. Luongo, G.Maranesi, F.Magri Mazzini, P. Perrone, G. Stefanizzi, A. Semeraro, V. Guadagno
Suddivisione dei gruppi di lavoro ed esercitazioni sulla lettura critica di alcuni articoli scientifici rispetto alle componenti di: Titolo, Abstract, Parole chiave , Pazienti, Misurazioni, Utilizzo di griglie da compilare singolarmente F. Burrai, S. Bevilacqua, A. Delalio, V. Micheluzzi,
Suddivisione dei gruppi di lavoro ed esercitazioni sulla lettura critica di alcuni articoli scientifici rispetto le componenti di: Risultati, Conclusioni, Bibliografia, Immagini, Tabelle, Grafici, Utilizzo di griglie da compilare e di articoli da leggere e valutare singolarmente F. Burrai, S. Bevilacqua, A. Delalio, V. Micheluzzi,
Criteri base della ricerca clinica: dal bisogno percepito alla formulazione del progetto
Come riconoscere la necessità di fare ricerca nella pratica clinica
Definire l’obiettivo: cosa indagare (specificità, chiarezza, semplicità)
Definire il campione: tipologia, grandezza
Definire il tipo di ricerca: come indagare F. Burrai
Simulazioni su esempi di situazioni cliniche:
relazione tra obiettivo e tipologia di ricerca
relazione tra tipologia di ricerca e risultati attesi F. Burrai, S. Bevilacqua, A. Delalio, V. Micheluzzi,
Il pericoli dei “bias”: agguati e trappole
Gli errori di struttura e di risultato
Come prevenirli, evitarli, correggerli
Cenni della metodologia statistica utilizzata e dei software disponibili sul mercato e loro utilizzo F. Burrai
Simulazioni su esempi di ricerca da leggere e valutare in base a una griglia e con il supporto dei docenti F. Burrai, S. Bevilacqua, A. Delalio, V. Micheluzzi,
La prassi per attivazione formale: road map per la ricerca clinica
a chi chiedere aiuto/consulenza: strutture e/o servizi aziendali che possono essere di supporto tecnico
a chi presentare il progetto perché venga approvato: iter tipo di un comitato etico F. Burrai
Il comitato di ricerca nazionale
Proposta
Struttura
Metodo F. Burrai
Percorsi assistenziali relativi agli accessi vascolari in emodialisi
L’esame obiettivo manuale della FAV: osservazione, palpazione, auscultazione.
quando eseguirlo (percorso diagnostico-terapeutico)
come eseguirlo (uso del laccio emostatico, della pressione settoriale, orto-clino)
cosa osservare (rilevazione anomalie)
dove eseguirli (ambiti assistenziali e diagnostici) R. Beltrandi
Obiettivo: affinare la percezione e le differenze relativi al diverso uso degli ausili
Le tecnologie di ausilio alla diagnostica operativa nella gestione degli AV M. Pegoraro
Migliorare La Sopravvivenza Della Fistola Artero-Venosa Mediante Auscultazione Con Fonedoscopio Elettronico Poster n. 17
Ecografia infermieristica in dialisi Poster n. 40
L’intensità assistenziale e la complessità clinica in area nefrologica M. Canzi (Pordenone)
Strategie di medicazione nella gestione dell’exit-site del cvc e controllo delle CRBSI Poster n. 10
Audit sulle infezioni batteriche correlate all’uso di cateteri venosi centrali tunnellizzati in emodialisi Poster n. 13
Componenti di una scheda tipo per la rilevazione degli eventi avversi degli AV
osservazione
monitoraggio
azioni intraprese M. Pegoraro
Modelli organizzativi relativi alla gestione degli AV: resistenze concettuali, carenze culturali e lacune contrattuali nella definizione di profili professionali specifici M. Pegoraro
“Chi è responsabile di che cosa” Esperienza a confronto nella definizione della figura della Referente degli Accessi Vascolari M. Canzi
La Referente degli Accesi VascoIari: definizione e competenze del profilo R. Beltrandi
ll percorso di professionalizzazione: come esercitare, perseguire, attivare e formalizzare figure di competenza avanzata – road map di contrattualità aziendale M. Pegoraro
Studio randomizzato e controllato sull’uso dell’ago tagliente vs l’ago smusso nell’accesso vascolare alla fistola dialitica tramite button-hole C. Morselli, T. Aliberti, S.Catalani, I. Miale, V. Melandri, Bianchi Lorenza, Toschi Roberta, Paolo Chiari (Bologna)
Emodialisi tecnologia dialitica (poster)
15) Progetto infermieristico: l’utilità dell’uso del KT/V seriale A. Fadini, N. Munteanu (Bergamo)
27) Esperienza ed evoluzione infermieristica per lo sviluppo delle procedure per l’assistenza alla terapia plasmaferetica P. Celani, C. Filiaggi, C. Squarcia (Ascoli Piceno)
44) La neuropatia ottica ischemica anteriore acuta nonarteritica (naion) S. Bruno, D. Meschino (Bari)
39) Il controllo del volume ematico durante la emodialisi migliora il management della seduta dialitica C. Squarcia (Ascoli Piceno)
17) Migliorare la sopravvivenza della fistola artero-venosa mediante auscultazione con fonedoscopio elettronico. A. Novelli, L. Mandolesi, A. Treccozzi, F. G. Solano, F. Bruni (S. Benedetto del Tronto, AP)
11) “Quando le reni non funzionano più.” Per piacere potete spiegare la dialisi ai miei compagni E. P. Manias , M. Minetto (Pordenone)
04) Interventi di educazione sanitaria nella gestione della fosforemia del paziente sottoposto a trattamento renale sostitutivo extracorporeo. K. Manocchi P. Ficerai, B.Ubaldi, A. Ruzzino, C. Filiaggi, M.I. Mancini, L. Fioravanti, R. Gosti (Ascoli Piceno)