2019 Milano 9 aprile, Bologna 30 maggio.
Razionale dell'evento
Razionale dell'evento La malattia metabolica dell'osso (MBD) in corso di malattia renale cronica (MRC) è una condizione progressiva che se non opportunamente curata diventa dolorosa ed invalidante, compromettendo seriamente la qualità di vita, anche in corso di emodialisi. Il metabolismo minerale è molto complesso e modulato da vari passaggi in diversi organi. Conseguentemente anche il trattamento coinvolge aspetti vari, dieta, trattamento dialitico, farmaci ed ultimo, ma non meno importante, l'aderenza terapeutica del paziente. La ricerca farmacologica ha permesso di intervenire a vari livelli e processi che solo se acquisiti dai vari professionisti sanitari coinvolti, possono diventare patrimonio di consapevolezza per il paziente a sostegno della propria motivazione all'aderenza, alla perseveranza e controllo del proprio benessere. L'evento vuole essere un'occasione di approfondimento/aggiornamento delle conoscenze sulla MBD per i diversi professionisti, nei loro diversi ruoli e competenze professionali, mantenendo il focus sulla migliore scelta clinica e supporto assistenziale per il singolo paziente, nella sua specifica fase di MRC.
Il Responsabile Scientifico
Marisa Pegoraro
Presidente SIAN Italia
Programma MILANO martedì 9 aprile 2019
- Presentazione del corso, finalità e modalità di svolgimento
Marisa Pegoraro infermiera nefrologica,
ASST Grande Ospedale Metropolintano Niguarda Ca’ Granda. Milano,
Presidente SIAN - Fisiopatologia del metabolismo minerale: ruoli e interazioni di Calcio, Fosforo e PTH
Maurizio Gallieni nefrologo,
ASST Ospedale Fatebenefratelli Sacco,
Università degli Studi di Milano - Il Fosforo negli alimenti: quali e come sceglierli. Tecniche di cottura e loro effetti sul cibo
Anna Laura Fantuzzi dietista,
AUSL Modena - L’aderenza terapeutica nella cronicità: metodi e tecniche disponibili per sostenerla
Valentina Paris psicologa,
Consigliere ANED, Bergamo - I bisogni di conoscenza del paziente con MRC rispetto alla terapia nutrizionale e farmacologica dell’iper-fosforemia
Elisabetta Cimadoro infermiera nefrologica,
ASST Ospedale di Lecco - Farmaci “vecchi e nuovi” disponibili per il controllo della malattia metabolica dell’osso
Maurizio Gallieni nefrologo, ASST
Ospedale Fatebenefratelli Sacco,
Università degli Studi di Milano
Programma BOLOGNA giovedi 30 maggio 2019
- Presentazione del corso, finalità e modalità di svolgimento
Marisa Pegoraro infermiera nefrologica,
ASST Grande Ospedale Metropolintano Niguarda Ca’ Granda. Milano,
Presidente SIAN - Fisiopatologia del metabolismo minerale: ruoli e interazioni di Calcio, Fosforo e PTH
Giuseppe Cianciolo nefrologo,
Ospedale Sant’Orsola-Malpighi Bologna - Il Fosforo negli alimenti: quali e come sceglierli. Tecniche di cottura e loro effetti sul cibo
Anna Laura Fantuzzi dietista,
AUSL Modena - L’aderenza terapeutica nella cronicità: metodi e tecniche disponibili per sostenerla
Valentina Paris psicologa,
Bergamo - I bisogni di conoscenza del paziente con MRC rispetto alla terapia nutrizionale e farmacologica dell’iper-fosforemia
Silvia Brintazzoli infermiera nefrologica,
Azienda USL di Bologna - Farmaci “vecchi e nuovi” disponibili per il controllo della malattia metabolica dell’osso
Giuseppe Cianciolo nefrologo,
Ospedale Sant’Orsola-Malpighi Bologna
INFORMAZIONI Sede dell’evento Hilton MIlan Via Luigi Galvani 12, Milano
ECM – Educazione Continua in Medicina
L'evento è stato accreditato dal Provider MED3 (ID 34) ed ha ottenuto 7 crediti formativi per le seguenti categorie:
• Infermiere
• Dietista
• Medico chirurgo: discipline nefrologia, medicina interna
Obiettivo formativo N. 3. DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
Iscrizioni L’iscrizione è gratuita (a numero chiuso) e subordinata all’invio della scheda di iscrizione disponibile sul sito www.sian-italia.it e www.adarteventi.com
Le iscrizioni saranno confermate per iscritto dalla Segreteria Organizzativa.
Con il contributo non condizionante di