OBIETTIVI DEL CORSO
L’Educazione Terapeutica (ET) è una componente necessaria nel percorso di cura di coloro che si trovano ad affrontare una malattia cronica. L’ET è anche lo strumento preferenziale per l’infermiere che opera nell’ambito della cronicità e specificatamente nella Malattia Renale Cronica (MRC). In questo ambito la relazione con il paziente, la comprensione dei suoi complessi bisogni di salute e di informazione sono elementi strutturali dell’assistenza infermieristica e necessitano di continui aggiornamenti, acquisizioni e rimodellamenti organizzativi. La prima giornata è aperta al pubblico e saranno affrontati argomenti sul ruolo che i reni svolgono per garantire il benessere della persona, sugli stili di vita che aiutano a prevenire e rallentare il danno renale e quali sono gli indicatori da osservare per monitorare e gestire la MRC, se già presente. Nella seconda parte del convegno gli argomenti trattati saranno indirizzati al professionista infermiere di area nefrologica, con accreditamento ECM. L’obiettivo generale del percorso formativo vuole stimolare una riflessione per gli infermieri rispetto al loro ruolo di “professionisti della salute” rendendoli consapevoli delle proprie potenzialità, abilità e competenze acquisite ed applicate nel loro quotidiano operativo, nei vari ambiti dell’assistenza nefrologica, nelle tre regioni Basilicata, Campania e Puglia. L’aggiornamento professionale oggi non è solo un’esigenza etico-professionale del professionista virtuoso ma è anche un mandato legislativo, una richiesta formale della società verso coloro che per professione si occupano del bene più grande della persona: la salute ed il suo mantenimento.
Comitato scientifico e organizzativa:
- Anna Giancipoli, Referente Basilicata
- Giovanni Carbone, Referente Puglia
- Vincenzo Ferreri, Referente Campania
La Malattia Renale Cronica: cosa c’è da sapere Incontro con la popolazione.
Moderatori: Giovanni Santarsia, Annamaria Giancipoli, Matera
- Introduzione. PDF
Cinzia Fabbri - L’importanza della prevenzione, MMG e Nefrologo: documento di indirizzo per la malattia renale cronica.
Antonio Santoro, Bologna - IRC diagnosi, evoluzione e terapia. PDF
Annarita Armeni, Matera - L’infermiere di famiglia e integrazione ospedale e territorio. PDF
Antonio Morelli, Matera - L’importanza della dieta nella prevenzione della MRC. PDF
Salvatore Mostacci, Matera - Brochure informative di prevenzione
Annamaria Giancipoli, Donato Andrisani ANED,Matera - presentazione progetto F_RENI_AMO. PDF
Pera Rossetto Casel, Torino
Competenze avanzate in Area Nefrologica
Tavola rotonda conducono:
Giovanni Santarsia, Annamaria Giancipoli, Matera
- Riconoscimento delle competenze avanzate: lo stato dell’arte. PDF
Saverio Andreula, Presidente OPI Bari, - Le competenze avanzate in nefrologia.
Luigi Apuzzo, Caserta - Vigilanza FAV. PDF
Maria Rosa Schiavone, Matera - Gli ultrasuoni un utilizzo al passo con i tempi. PDF
Angela Cafaro, Matera - Motivi di fallimento del trattamento dialitico intolleranza alla membrana di Dialisi. PDF
Giovanni Carbone
Trapianto: Nuove prospettive
Tavola rotonda conducono: Angelo Saracino, Matera, Giovanni Carbone, Bari
- Il programma Deck e i trapianti di rene cross-over. PDF
Simona Simone, Bari - I centri del Sud Italia si confrontano su risultati e approcci di cura.
Basilicata, Bruna Andrisani, PDF
Puglia, Giovanni Carbone, PDF
Campania, Salvatore De Gregorio
La dieta
- La Nutrizione nel paziente nefropatico
Marcarelli Fabiana, Napoli - Valutazione del paziente con la BIA
Giuseppina Zaccaro, Matera - I vantaggi di una presa in carico dietologica. PDF
Carmela Bagnato, Matera
Dialisi Domiciliare un modo diverso di assistere il dializzato: modelli a confronto
Tavola rotonda conducono: Cinzia Fabbri, Presidente SIAN, Santarsia Giovanni, Matera
- Dialisi domiciliare
Francesco La Tegola, Bari - Dialisi domiciliare un modo diverso di assistere a domicilio: modelli confronto
Vincenzo Ferreri, Napoli